
Ecco alcune ricette da provare:
CALAMARI GRATINATI
Pulire ed aprire i Calamari, indi far gocciolare...a parte: preparare pane grattugiato, formaggio grana, prezzemolo, capperi o olive tagliuzzate, sale e pepe.
Bagnare i Calamari aperti in un piatto contenente olio d'oliva poi metterli sull'impasto del pane grattugiato (precedentemente preparato a parte, così come i petti di pollo) metterli sopra una carta da forno ed infornarli per 15 minuti a 180 ° … STESSA PROCEDURA per pesce spada, sarde e filetti di qualsiasi tipo di pesce...
GAMBERONI E CARCIOFI
prendere 4 o 5 etti di GAMBERONI, 2 carciofi ( o fondi di carciofo).
Sbucciare i gamberoni e sciacquarli; prendere i carciofi e toglier loro le foglie esterne...tagliare le punte e far si che le foglie siano tagliate a fettine sottili.
Prendere una padella ed immetterci aglio, olio, prezzemolo, adagiarci i carciofi, poi i gamberoni e ancora un po' d'aglio prezzemolo e sale con sopra ancora i carciofi, un ulteriore spruzzo di sale aglio e prezzemolo...un dito d'acqua, coprire il tutto con il coperchio e poggiare sopra il gas finché si consuma l'acqua. A quel punto...servire...
ROMBO CON PATATE
Una volta pulito il ROMBO e, a parte, sono state tagliate le patate a fettine sottili. Prendere una pirofila oppure sul piatto del forno con una carta adatta ed un po' d'olio disteso sopra...stendere il rombo e sopra le patate; sopra ancora un poco d'olio, sale, aglio e prezzemolo e coprire per 15 o 20 minuti con carta alluminio ( o stagnola). passato il tempo, togliere la carta servita per coprire il tutto e lasciamo andare per altri 15/20 minuti. Al termine... il tutto è pronto per un piatto favoloso.
CANOCE A' LA BUSARA ( cicale di mare )
Pulire bene le cicale, tagliare i contorni e lasciarle sgocciolare.
In un tegame far cuocere olio, aglio, prezzemolo, pomodoro e peperoncino aggiungendo sale.
Lasciare bollire a fuoco lento per circa 10 minuti.
A quel punto aggiungere le "canoce" per altri 3/5 minuti (sempre a fuoco lento).
Si tenga presente che il sugo può essere utilizzato per condire una spaghettata.
SEPE NERE CON LA POLENTA BIANCA
Pulire le seppie, togliendo loro occhi, bocca , osso e interiora, conservare a parte (in una tazza) le vescichette del nero. Lavarle accuratamente e tagliarle a pezzetti.
In una casseruola olio aglio e prezzemolo . Aggiungere le seppie e farle rosolare per qualche minuto, mescolando.
Rompete intanto in una tazza qualche vescichetta col nero,scioglietelo in poca acqua tiepida e aggiungetelo alle seppie. Salate.
Lasciate bollire per 30 minuti circa e mescolate. Servite le seppie accompagnandole con una morbida polenta bianca. (Ricordate che il sugo con i pezzettini di seppia sono favolosi come sugo per spaghetti e, sopratutto, con il riso.)
Sugo di stagione - CAPESANTE E RADICCHIO DI TREVISO
Spadellare radicchio e cipolla con olio, sale e pepe.
Pulire le capesante, tagliarle in quattro spadellarle con olio, aglio e prezzemolo, poi riunire il tutto ( radicchio e capesante ).
Lasciare che il tutto cuocia ancora uno o due minuti.
A questo punto il sugo è pronto per pasta o riso.
La stessa ricetta si può eseguire sostituendo i canestrelli alle capesante.
BUON APPETITO !