Colori sintesi sottrattiva.

Colori primari: rosso, blu, giallo
Colori secondari: verde, arancio, viola
Solo per acquarello
Da notare che (essendo gli acquarelli trasparenti) tutte le miscele "potrebbero" essere valide. Alcuni colori però, mischiati tra loro, creano degli effetti di granitura:
blu oltremare e rosso Venezia
blu cobalto e terra d'ombra bruciata
viola e terra di Siena naturale
verde oliva e terra d'ombra bruciata
blu oltremare e terra d'ombra bruciata
bruno di garanza e terra d'ombra bruciata
blu oltremare e terra cli Siena naturale
blu cobalto e terra di Siena naturale
viola cobalto e blu cobalto
Cio dipende dalle qualità fisiche differenti cli questi colori e si potrebbe usarli apposta per effetti speciali ed atmosfere
Attenzione qui parliamo di acquarello pensando che gli amici utenti già conoscano i materiali da usare; se così non fosse, Pietro è pronto a dare i giusti (si spera) consigli.
ecco alcune misture:

Per le ombre non uso mai il nero ma, aggiungendo un po' di blu le ombre diventano più fredde .
Ricordare che l'ombra ha nel suo interno il colore complementare, esempio: se dipingiamo una parete rossa l'ombra della stessa sarà tendente al verde ( naturalmente non deve essere un verde eccessivo ) anche se, personalmente preferisco il violetto freddo.
Dipenderà sempre e comunque dalla sensibilità dell'artista rendere l'ombra partecipe del quadro e quindi importante come il resto.
Da ricordare inoltre la tonalità: quindi bisogna far attenzione nel distribuire i colori sulla tela ... il tono chiaro o scuro di un dato colore potrebbe essere il "toccasana" del quadro oppure lo scompaginamento dello stesso (salvo la decisione dell'artista di dipingere con salti di Toni).
D'altronde, quando usiamo il viola e il verde abbiamo anche l'arancione ricordate la componente dei due secondari usati? Rosso, blu e giallo ... come Vedete ci sono sia il rosso che il giallo e avremo....l'arancione.
